Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Pensione, quando la ricongiunzione è meglio del cumulo

Previdenza Redazione DottNet | 17/11/2019 15:43

Ecco come agire. Si ricorda che si tratta di un’operazione onerosa con costi in alcuni casi molto importanti

Con un’interessante nota, pubblicata nella newsletter della Fondazione, l’Enpam spiega per quale motivo l’istituto della ricongiunzione contributiva (onerosa) sarebbe da preferire a quello del cumulo (gratuito). Dopo la battaglia intrapresa da molti professionisti per vedersi applicate le norme sul cumulo, e dopo aver finalmente ottenuto il giusto riconoscimento, molti medici, leggendo le note Enpam, sono caduti in confusione e ora si chiedono quale sia per loro la strada più giusta per valorizzare al meglio gli spezzoni contributivi presenti su diverse gestioni. 

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps

Ti potrebbero interessare

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno